Digitalizzazione in Sanità ai tempi del Coronavirus, tempo di bilanci. Webinar lunedì 23 novembre dalle ore 15. Interverranno anche i Rappresentanti delle Istituzioni Regionali e Nazionali;
Medicina di Genere, nuovo spazio di approfondimento su questa nuova dimensione della medicina che studia l’influenza del sesso e del genere sulla fisiologia e sulla fisiopatologia umana ;
Diabete ai tempi del COVID-19: il C.R.A.D. agevola il contatto diretto tra i pazienti e i team diabetologici del FVG con le sue iniziative durante il distanziamento sociale, nello spazio “Sfide per la salute”, “Conoscere il diabete: a tu per tu con gli esperti”;
Nelle relazioni, conta di più la qualità o la quantità? Quale tipo di relazione è la miglior risorsa per il benessere mentale? Ce lo racconta il dott. Mario Casini nello spazio “3 minuti di evidenze scientifiche”;
21/01/2019 – 18/01/2020
UN ANNO DI ORIENTA SALUTE
CONSEGNATO IL SIGILLO DELLA CITTÀ DI UDINE AL PROF. SILVIO BRUSAFERRO, PRESIDENTE DELL’ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ
Il riconoscimento è arrivato per la competenza, la professionalità e il senso del dovere con cui si è particolarmente distinto a livello locale, nazionale ed internazionale nella gestione dell’emergenza sanitaria
Sviluppata grazie ad un progetto del CREF finanziato dalla Fondazione Friuli, Orienta Salute è una piattaforma realizzata dall’Università degli Studi di Udine, Dipartimento di Area Medica e Dipartimento di Scienze Matematiche, Informatiche e Fisiche.
LA NOSTRA MISSION
Orienta Salute è voce ufficiale e strumento di comunicazione dell’Officina Welfare (Cantiere Friuli). E’ una vetrina che vuole raccogliere e valorizzare le esperienze positive, sul territorio, legate alle reti di supporto per le persone anziane e la natalità. E’ allo stesso tempo uno spazio dove tematiche ad alto impatto socio-sanitario, tra cui autismo, demenze e dipendenze, vengono approfondite attraverso un approccio globale per fornire agli utenti informazioni complete e a portata di “click“. Orienta Salute è soprattutto un luogo sicuro, accessibile e aperto a chiunque voglia contribuire al miglioramento della qualità dell’informazione socio-sanitaria per sé e la Comunità.
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.Ok, accettoCookie policy