Informativa per raccolta di dati personali presso l’interessato (Art. 13 GDPR) portale “Orienta Salute”
Le rendiamo noto che Lei si qualifica come “Interessato” ai sensi dell’art.13 del Regolamento (UE) 679/2016 (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati) in relazione ai dati personali di cui l’Università degli Studi di Udine con sede in via Palladio 8, 33100 Udine (UD), entra in possesso in qualità di Titolare del trattamento nell’ambito delle attività relative al funzionamento del portale “Orienta salute”
I suoi dati sono trattati secondo i seguenti principi:
Articolo 5 Reg. (UE) 679/2016, Principi applicabili al trattamento di dati personali
Il trattamento avviene in conformità alle seguenti prescrizioni:
Il “Titolare” del trattamento è l’Università degli studi di Udine, con sede in via Palladio 8, 33100 Udine (UD) nella persona del suo legale rappresentante pro-tempore, Magnifico Rettore Prof. Alberto Felice De Toni, ivi domiciliato ai fini della presente informativa.
Può rivolgersi al Titolare del trattamento scrivendo all’indirizzo sopra riportato o inviando una e-mail al seguente indirizzo di posta elettronica: [email protected].
Il Responsabile della Protezione dei Dati (di seguito anche RPD) nominato dall’Ateneo è il dott. avv. Federico Costantini, reperibile all’indirizzo mail [email protected] e PEC [email protected] .
Il Titolare del trattamento si avvale dell’RPD per rispondere alle istanze relative all’esercizio dei diritti degli interessati.
Finalità del trattamento | Base giuridica (art. 6 GDPR) |
Elaborazione di segnalazioni e/o richieste di informazioni da parte degli utenti | a) l’interessato ha espresso il consenso al trattamento dei propri dati personali per una o più specifiche finalità; |
Elaborazione di proposte di contributi da realizzare attraverso il sito web Orienta Salute | a) l’interessato ha espresso il consenso al trattamento dei propri dati personali per una o più specifiche finalità; |
Elaborazione di segnalazioni, da parte degli utenti, rispetto ad eventi e iniziative da pubblicare nella sezione “Agenda” del portale Orienta Salute | a) l’interessato ha espresso il consenso al trattamento dei propri dati personali per una o più specifiche finalità; |
Promozione di eventi, incontri, attività, iniziative mediante newsletter agli iscritti | a) l’interessato ha espresso il consenso al trattamento dei propri dati personali per una o più specifiche finalità; |
Indagini statistiche finalizzate alla valutazione e al monitoraggio degli accessi al portale Orienta Salute | f) il trattamento è necessario per il perseguimento del legittimo interesse del titolare del trattamento o di terzi, a condizione che non prevalgano gli interessi o i diritti e le libertà fondamentali dell’interessato che richiedono la protezione dei dati personali, in particolare se l’interessato è un minore. |
Finalità del trattamento | Base giuridica (art. 9 GDPR) |
Pubblicazione sul sito in forma anonima sul sito di esperienze personali, testimonianze, eventi relativi a casi pratici concernenti l’assistenza sanitaria. | a) l’interessato ha prestato il proprio consenso esplicito al trattamento di tali dati personali per una o più finalità specifiche, salvo nei casi in cui il diritto dell’Unione o degli Stati membri dispone che l’interessato non possa revocare il divieto di cui al paragrafo 1 dell’art. 9 GDPR; |
L’interesse del titolare è legittimo in quanto:
– È proprio del titolare, poiché il trattamento dei dati avviene esclusivamente al suo interno e nel suo interesse specifico
– Vi è un motivo di fondo che trascende il trattamento dei dati, relativo allo svolgimento delle attività e al perseguimento degli scopi divulgativi e di interesse sociale del portale “Orienta Salute”
Il trattamento è limitato a specifiche categorie di dati:
Gli interessi, i diritti e le libertà fondamentali dell’interessato rimangono tutelati giacché:
L’interessato può in ogni momento comunicare di non acconsentire più il trattamento dei propri dati.
I destinatari dei dati che Lei ci fornirà sono il Titolare e le categorie di persone sotto indicate:
I dati non sono trasferiti all’estero
La determinazione del periodo di conservazione dei suoi dati personali risponde al principio di necessità del trattamento. I suoi dati personali verranno quindi conservati per tutto il periodo necessario allo svolgimento degli scopi sopra indicati.
I suoi dati personali verranno cancellati e distrutti non appena si renderanno superflui in relazione alle finalità di cui sopra.
Utilizzando gli indirizzi sopra indicati Lei può esercitare le seguenti facoltà (oltre al diritto alla portabilità ex art. 20 GDPR, non applicabile al presente trattamento):
Nei casi in cui il consenso costituisca la base giuridica per il trattamento di dati personali (art. 6, §. 1, lett. a) e di dati particolari (art. 9, §. 2, lett. a), Lei ha il diritto di revocare il consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca;
Lei ha facoltà di proporre reclamo al Garante per la Protezione dei dati personali quale Autorità di controllo individuata nell’ordinamento italiano (ai sensi dell’art. 77 GDPR e dell’art. 2 bis del D.Lg. 196/2003).
Il regime del trattamento dei dati personali si configura come segue (le ipotesi in cui il conferimento del dato è un onere da parte dell’interessato sono indicate con una “X” nella colonna 3 e come “Facoltà” nella colonna 5):
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | |
Categoria normativa | Tipologia | La comunicazione dei dati costituisce un obbligo giuridico in quanto … | Necessità in punto di fatto per la costituzione del rapporto giuridico | Sussistenza dell’obbligo di fornire dati personali per l’interessato | Conseguenze per la mancata comunicazione dei dati | |
… essa ha il suo fondamento nella Legge | … essa è richiesta per adempiere ad un obbligo contrattuale | |||||
Art. 6 GDPR
Dati personali |
Nome e cognome | Facoltà | Es: impossibilità di partecipare alla selezione | |||
Data e luogo di nascita | ||||||
Indirizzo anagrafico | ||||||
Indirizzo mail personale | Facoltà | impossibilità di ricevere comunicazioni | ||||
Numero di telefono / cellulare | Facoltà | |||||
Altri dati personali | Facoltà | |||||
Art.9 GDPR
§ 1 |
Origine razziale o etnica, opinioni politiche convinzioni religiose o filosofiche appartenenza sindacale | Facoltà | ||||
Dati relativi alla salute | Facoltà | |||||
Dati relativi alla vita sessuale o all’orientamento sessuale della persona | Facoltà | |||||
Art.9 GDPR
§ 2 b) e h) |
Dati di tipo lavorativo, prevenzione, sicurezza sociale | Facoltà | ||||
Art. 10 GDPR | Dati personali relativi a condanne penali e reati. | Facoltà |
I dati non sono soggetti a profilazione
Per esercitare i diritti sopra riportanti potrà rivolgersi al Titolare del trattamento al seguente indirizzo di posta elettronica [email protected]
Si ricorda che ai sensi dell’art. 14 comma 3 GDPR, Titolare del trattamento fornisce le informazioni di cui ai paragrafi 1 e 2 dell’art. 14 GDPR:
La presente Informativa è aggiornata alla data riportata tra parentesi quadre nel piè di pagina a sinistra.
Essa è messa a disposizione dell’interessato, unitamente ai suoi eventuali aggiornamenti, sul sito dell’Università degli Studi di Udine nella sezione “privacy” accessibile dalla home page www.uniud.it.
CONSENSO INFORMATO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Il/la sottoscritto/a ………………………………………………………………………….., letta e compresa l’informativa di cui sopra, acconsente al trattamento dei propri dati personali come sotto specificato (indicare con una “X” l’opzione prescelta):
Finalità del trattamento | Acconsento | Non acconsento |
Individuazione degli autori della segnalazione spontanea di eventi, iniziative, attività al portale da parte degli utenti (dati anagrafici e contatto) | ||
Ricevimento di newsletter mediante posta elettronica | ||
Utilizzo di contributi o materiale multimediale al fine di pubblicazione sul portale | ||
Pubblicazione in forma anonima delle testimonianze ed esperienze personali |